La storia dell’Europa è a una svolta. La maggioranza dei Paesi europei guidati da Francia e Germania hanno deciso per la prima volta di lavorare a strumenti di debito comuni per finanziare una risposta alla pandemia. In caso di successo può essere l’occasione di un passo in avanti epocale. Il fallimento di questo sforzo potrebbe invece sancire la fine del sogno europeo. Quale visione di Europa è coerente con gli impatti e i contributi economici e sociali dell’Italia? Quale politica italiana è coerente con gli ideali condivisi e la solidarietà europea?
Sono domande che in molti si sono posti in questi mesi, forse anni, in cui sembrava che l’appartenenza dell’Italia all’Europa fosse più una questione di opinione personale, di scelta politica o ideologica, piuttosto che la conseguenza di una necessità e opportunità. Per decidere una linea politica ferma e solida, dell’Italia verso l’Europa, è necessario capire quali sono i legami che uniscono queste due realtà. Affrontiamo il tema dall’angolazione dei dati, numeri e fatti a supporto di idee. Per aprire lo sguardo verso una maggiore comprensione delle dinamiche attuali, e soprattutto future. Dalla chiarezza di queste analisi potranno avere supporto modelli diversi, ma sempre basati su valutazioni accurate della realtà.
Quale architettura istituzionale potrà meglio gestire le sfide globali che stiamo attraversando? Quale rapporto instaurare tra le diverse identità nazionali e sovranazionali in cui riconoscersi: un incontro o una contrapposizione? Il tavolo vuole indagare la tensione delle forze in questo legame tra Italia ed Europa, analizzando le diverse possibilità senza preconcetti o ideologie, ma piuttosto scoprendo quanto può contare l’Italia in Europa e quanto l’Europa conti sull’Italia; sono queste le chiavi di lettura delle scelte attuabili domani e le basi per riposizionare la politica europea dell’Italia nel resto del continente.